Gara - ID 68

Stato: Inviato esito di gara


Registrati o Accedi Per partecipare

ProceduraAperta
CriterioQualità prezzo
OggettoForniture
Procedura aperta ai sensi dell’ art. 60 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50  per la fornitura di strumentazione scientifica per il potenziamento di un veicolo autonomo sottomarino (AUV) e dei supporti operativi ad esso connesso.
 
CIG8533283FE2
CUPD57E19000010007
Totale appalto€ 775.000,00 Importo aggiudicazione € 759,50
Data pubblicazione 19/12/2020 Termine richieste chiarimenti Domenica - 24 Gennaio 2021 - 12:00
Scadenza presentazione offerteVenerdi - 05 Febbraio 2021 - 18:00 Apertura delle offerteLunedi - 08 Febbraio 2021 - 10:00
Categorie merceologiche
  • 382 - Strumenti geologici e geofisici
DescrizioneProcedura aperta ex art 60 del D.lgs. 50/2016 per la fornitura di strumentazione scientifica per il potenziamento di un veicolo autonomo sottomarino (AUV) e dei supporti operativi ad esso connesso
 
Struttura proponente Amministrazione centrale
Responsabile del servizio Dott. Giovanni Torre Responsabile del procedimento Carluccio Roberto
Allegati
Richiesta DGUE XML
File pdf decreto-avvio-procedura-gara-integrauv-prot - 414.70 kB
19/12/2020
File doc allegato-n.-1-domanda-di-partecipazione-pir01-00030-412780-integrauv - 68.50 kB
19/12/2020
File docx allegato-n.-2-dichiarazione-integrativa-pir01-00030-412780-integrauv. - 29.68 kB
19/12/2020
File docx allegato-n.-3-dichiarazione-per-gli-operatori-esteri-pir01-00030-412780-integrauv. - 26.07 kB
19/12/2020
File docx allegato-n.-4-modulo-tracciabilita-pir01-00030-412780-integrauv. - 15.11 kB
19/12/2020
File docx allegato-5-e-6-modello-avvalimento-1. - 22.18 kB
19/12/2020
File pdf modello-dgue - 1.05 MB
19/12/2020
File pdf capitolato-tecnico-pir01-00030-412780-firmato-integrauv - 505.98 kB
19/12/2020
File pdf disciplinare-di-gara-pir01-00030-412780-firmato-integrauv - 854.53 kB
19/12/2020
File pdf Curriculum Vitae Giordano Raffaele - 278.97 kB
26/02/2021
File pdf Curriculum Vitae Berrino Giovanna - 206.17 kB
26/02/2021
File pdf Curriculum Vitae Gabbriellini Gianluca - 73.17 kB
26/02/2021
File pdf Atto di costituzionedella Commissione valutatrice - 456.76 kB
26/02/2021
File pdf decreto-101-aggiudicazione-gara-integrauv-signed-ori.stamped - 441.68 kB
10/06/2021
File p7m det-01043-30-06-2021.pdf - 174.98 kB
01/07/2021
File pdf Avviso di appalto aggiudicato - 28.26 kB
13/08/2021

Trasparenza

Importo liquidato0,00

Commissione valutatrice

File pdf Atto di costituzione 44 - 26/02/2021
Nome Ruolo CV
Giordano Raffaele Presidente File pdf
Berrino Giovanna Componente File pdf
Gabbriellini Gianluca Componente File pdf

Chiarimenti

  1. 30/12/2020 10:53 - Spet.le INGV

    Con riferimento al punto 8 del Regolamento Tecnico,
    “Integrazione delle nuove parti hardware e software facenti parte della fornitura nell’AUV con relativi test di accettazione in presenza del cliente” 

    Si richiede se per integrazione a bordo dell’AUV si intende quella meccanica, elettrica, elettronica, firmware e software di tutta la strumentazione oggetto di fornitura.

    In attesa di gradito riscontro, cogliamo l’occasione per inviare cordiali saluti

     


    La risposta è affermativa.
    Distinti Saluti 
    04/01/2021 15:16
  2. 11/01/2021 12:05 -

    RISPOSTA ALLA RICHIESTA  DI CHIARIMENTI


    Con riferimento al Capitolato Tecnico, si sottopongono i seguenti quesiti:

    1.Si richiede di conoscere Il luogo ed il laboratorio o magazzino di attuale stoccaggio dell’AUVG;
    Presso Laboratorio/Magazzino dell’INGV di Catania. La SA si riserva di comunicare l’indirizzo alla ditta aggiudicatrice.

    2.Si richiede di sapere se le operazioni di integrazione della strumentazione oggetto di fornitura dovranno essere eseguite presso il luogo e laboratorio di attuale stoccaggio dell’AUVG e se tale sito è accessibile a ditte esterne e dispone di tutti gli strumenti, accessori, certificazioni e quanto necessario ad espletare – in maniera esaustiva - tutte le attività di integrazione meccanica, elettrica, elettronica, firmware e software oggetto dell’appalto;
    Le operazioni oggetto della fornitura potranno essere effettuate presso Laboratori selezionati dalla ditta aggiudicatrice con trasporti e assicurazioni di viaggio a proprio carico
     
    3.In caso di risposta positiva al precedente quesito si richiede se è disponibile il DUVRI di riferimento e tutte le prescrizioni di sicurezza del sito per queste lavorazioni;
    Non Pertinente

    4.In caso di risposta positiva al quesito n. 2 si richiede di conoscere gli orari e le modalità di accesso al luogo e laboratorio di attuale stoccaggio dell’AUVG;
    Non Pertinente

    5.Nel caso di risposta positiva al punto 2 si richiede di conoscere quali saranno i soggetti abilitati alla movimentazione del veicolo o parti di esso per le operazioni di integrazioni suddette;
    Non Pertinente

    6.Nel caso di risposta negativa al quesito n.2, ovvero se le lavorazioni debbano essere considerate in un luogo e laboratorio di disponibilità della ditta esecutrice, si richiedono i seguenti chiarimenti:

    a. Di conoscere le attuali certificazioni in possesso dell’AUVG, o segmenti del sistema, inerenti la movimentazione ed il sollevamento degli stessi;
    Non Disponibili in questa fase

    b. Di sapere se nel luogo di attuale stoccaggio dell’AUVG sono presenti degli strumenti di movimentazione e carico su mezzi di trasporto;
    NO, si renderà necessario il ricorso ad una ditta specializzata con oneri a carico dell'aggiudicatario

    c. Di conoscere tempi e modalità di accesso di idonei mezzi di trasporto per il recupero dell’AUVG;
    Sempre disponibile, previo appuntamento.

    d. Di conoscere i soggetti che saranno incaricati della movimentazione del veicolo o parti di esso per il carico dell’AUVG;
    Personale di una ditta specializzata come detto al punto b) con oneri a carico dell'aggiudicatario

    e. Di sapere se i costi di trasporto dell’AUVG presso i laboratori di lavorazione debbano essere considerati nell’ambito dell’importo di gara;
    SI

    f. Di sapere se a copertura di eventuali danni prodotti dalla ditta esecutrice nell’espletamento delle lavorazioni di integrazione meccanica, elettrica, elettronica, firmware e software occorre possedere o stipulare una polizza assicurativa, e di quale massimale;
    L'aggiudicataria risponde per eventuali danni occorsi nell'espletamento delle lavorazioni; è data facoltà alla ditta provvedere alla stipula di polizza assicurativa per un massimale stimabile in 1.5 Meuro

    g. Di sapere se il veicolo è coperto da polizza assicurativa contro il furto, ovvero se la ditta esecutrice dovrà provvedere alla stipula di una tale polizza durante l’intera permanenza dell’AUVG presso i propri laboratori di lavorazione, e per quale massimale;
    L'aggiudicataria risponde per eventuali furti; è data facoltà alla ditta provvedere alla stipula di polizza assicurativa per un massimale stimabile in 2.5 Meuro

    h. Di conoscere se è già disponibile un progetto di installazione della strumentazione oggetto di fornitura e se lo stesso è stato validato sotto gli aspetti di stabilità, idrodinamicità e delle certificazioni meccaniche di sollevamento di settore, RINA o altro;
    NO

    i. Nel caso in cui il progetto di cui al punto precedente non sia disponibile, si richiede se debba essere considerato a carico della Ditta esecutrice con conseguenti costi di validazione e certificazione presso gli Enti competenti con costo compreso nell’importo di gara;
    L’offerta tecnica dovrà essere redatta dalla ditta aggiudicatrice; eventuali costi di certificazione saranno a cura di INGV in una seconda fase

    j. Di conoscere il materiale di costruzione dello scafo dell’AUVG e delle strutture di supporto meccanico dei sensori ed apparecchiature da installare a bordo del veicolo;
    Come riportato nel capitolato tecnico speciale di appalto, tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    k. Di sapere se è stata già eseguita un’analisi di distribuzione dei pesi dell’AUVG in considerazione delle nuove installazioni a bordo del veicolo e se questa è disponibile e validata da Enti certificatori per la movimentazione dello stesso;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    l. Di ricevere i disegni tecnici dell’AUVG, in formato CAD (DWG o DXF), attualmente non disponibili al link indicato nel capitolato;
    La S.A. si riserva di mettere a disposizione dell’aggiudicatario i disegni tecnici, a seguito della sottoscrizione dell'apposito documento di riservatezza, come specificato nel capitolato tecnico.

    7.Si richiede se, a parità di prestazioni indicate nel capitolato, può essere fornito un side scan sonar ed un sub bottom profiler non combinato;


    8.Si richiede cosa si intende per registrazione interna dei dati SSS e SBP in modo indipendente dall’AUVG su una memoria interna di 400GB;
    Lo strumento deve essere in grado di memorizzare i dati acquisiti anche su memoria interna.

    9.Si richiede se il requisito di frequenza per batimetria a 230kHz è un refuso o se il sistema deve avere anche questa funzionalità oltre quella di SSS e SBP (in considerazione della richiesta di un separato sistema Echosounder Multibeam per batimetria);
    SI, trattasi di refuso
     
    1. Si richiede se l’intera configurazione SSS e SBP debba avere un peso e delle dimensioni massime dei trasduttori;
    NO, purché compatibili con gli obiettivi previsti nel capitolato tecnico

    11.Si richiede cosa si intende per valvola di rilascio della pressione installata sull’housing della bottiglia elettronica,
    Una valvola di non ritorno

    12.Si richiede quale debba essere il peso massimo della bottiglia elettronica;
    Non specificato, purché compatibile con gli obiettivi previsti nel capitolato tecnico

    13.Si richiede se il sistema SSS-SBP debba avere un range di massima dell’assorbimento elettrico, in considerazione della potenza a disposizione ed autonomia dell’AUVG;
    Allo stato attuale delle conoscenze non si dispone di tale informazione. Pertanto non vengono posti limiti di massimo assorbimento.

    14.Si richiede se il sistema Echosounder Multibeam possa essere alimentato, così come il sistema SSS-SBP, anche a 48V DC oltre che 24 V DC;
    SI

    15.Si richiede se il sistema Echosounder Multibeam debba rispettare degli ingombri e dei pesi massimi per tutte le sue componenti;
    NO

    16.Si richiede di sapere se il trasponder del sistema USBL da installare sull’AUVG debba rispettare degli ingombri e dei pesi massimi;
    NO

    17.Si richiede di sapere se i dati di alimentazione a 24V DC ed assorbimento a 50 Watt per il sistema USBL debba intendersi per il Transceiver o per il Transponder;
    Limiti confermati per ciascun componente

    18.Si richiede se l’accuratezza del sistema, in termini di accuratezza dello slant range, debba essere di 1 cm a 8000 metri di distanza;
    SI

    19.Si richiede di sapere se a bordo dell’AUVG è già presente un sensore di velocità del suono o un sensore CTD per la determinazione della velocità del suono lungo la verticale della colonna d’acqua e per la correzione dei dati del sistema Echosounder Multibeam;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    20.Si richiede se la telecamera sottomarina con illuminatore, intesa come completamente autonoma dall’AUVG, debba essere alimentata a batterie e, nel caso, di che durata e di che tipologia (ricaricabili o meno);
    Quello ritenuto più opportuno per le finalità espresse nel capitolato

    21.Si richiede se per la telecamera con illuminatore sono richiesti dei requisiti massimi di dimensioni e peso;
    NO

    22.Si richiede di che potenza minima, in termini di LUMEN, debba essere dotato il LED;
    Quello ritenuto più opportuno per le finalità espresse nel capitolato

    23.Si richiedono le caratteristiche hardware del PC di bordo su cui dovrà essere installato il software di acquisizione integrata dei dati, ovvero se è aggiornato allo stato dell’arte;
    Le uniche informazioni delle quali si dispone, allo stato, sono quelle contenute in
    https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION
    Sarà valutata la soluzione tecnica ritenuta più opportuna per le finalità espresse nel capitolato

    24.Si richiede quale sistema operativo è installato sul PC di bordo dell’AUVG, Windows 10 o altro;
    Le uniche informazioni delle quali si dispone, allo stato, sono quelle contenute in
    https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION
    Sarà valutata la soluzione tecnica ritenuta più opportuna per le finalità espresse nel capitolato

    25.Si richiede di quali interfacce seriali, RS 232, 422 o 485, Ethernet o altro è dotato il PC di bordo per il collegamento dati con la strumentazione da installare a bordo del veicolo;
    Le uniche informazioni delle quali si dispone, allo stato, sono quelle contenute in
    https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION
    Sarà valutata la soluzione tecnica ritenuta più opportuna per le finalità espresse nel capitolato

    26.Si richiede conferma che il software di acquisizione integrata dei dati non deve essere configurato per l’acquisizione dei dati degli strumenti attualmente installati a bordo dell’AUVG, quali Gradiometro Gravimetro e Magnetogradiometro;
    SI, confermato

    27.Si richiedono i dati tecnici relativi al GPS, ai sensori di navigazione ed ai dispositivi di guida presenti a bordo (pinne, thrusters, etc..) in particolare interfacce hardware e protocolli di comunicazione da e per questi apparecchi;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    28.Si richiede di sapere se il Software di Navigazione dovrà essere installato sullo stesso PC di bordo attualmente presente sull’AUVG;
    Sarà valutata la soluzione tecnica ritenuta più opportuna per le finalità espresse nel capitolato

    29.Si richiede a quale grado di sicurezza deve ottemperare il software di Navigazione dedicato per attivare le procedure di risalita in superficie in caso di problemi di navigazione;
    Si faccia riferimento alla normativa vigente sulla sicurezza della navigazione.

    30. Con riferimento al punto precedente, nel caso di procedura di sicurezza di elusione degli ostacoli, si richiede se l’AUVG è dotato di Sonar frontale di navigazione e quali sono i dettagli tecnici di interfaccia di questo strumento;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    31. Si richiedono i dettagli delle interfacce meccaniche ed elettriche (connettori ed altro) delle unità subacquee e stagne presenti sull’AUVG, quali ad esempio contenitori di alimentazione elettrica, contenitori delle batterie, contenitori di hardware, contenitori dei sensori di navigazione, contenitori di controllo pinne e thrusters;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    32. Si richiede di conoscere il materiale di costruzione dei contenitori stagni a cui andranno collegati gli strumenti di nuova fornitura nel caso di operazioni meccaniche sugli stessi;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    33. Si richiede se è disponibile una valutazione di massima delle lunghezze dei cavi di collegamento tra i nuovi sensori da installare a bordo dell’AUVG e le unità di alimentazione/dati;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    34. Si richiede se a bordo dell’AUVG sono già installati sensori acustici le cui frequenze potrebbero creare disturbi alle apparecchiature di nuova fornitura ed inibire una corretta acquisizione dei dati SSS-SBP e MBES (Doppler Velocity Logger, Sonar panoramici o altro
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    35. Con riferimento al punto precedente, ed in caso di presenza di altri sensori acustici, si richiede se è stata svolta una valutazione delle interferenze e se l’integrazione dei sensori di nuova fornitura debba prevedere la sincronizzazione di tutti i sistemi;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION

    36. Con riferimento al punto precedente, si richiede se è presente un orologio di sincronizzazione di bordo con segnale PPS di uscita;
    Tutte le informazioni ad oggi disponibili si trovano su https://patentscope.wipo.int/search/en/detail.jsf?docId=WO2012052564&tab=PCTDESCRIPTION
     
    1. Si richiede se il sistema di movimentazione a terra su gomma dell’AUVG debba essere certificato per il trasporto su strada in conformità al Codice della strada
    SI
     
    1. Si richiede se il sistema di movimentazione di bordo debba essere certificato RINA o per altra tipologia di certificazione per sistemi di movimentazione a bordo nave e di imbarco e sbarco nave;
    NO sarà fatto a cura di INGV in una seconda fase
     
    1. Si richiede di confermare che l’infrastruttura meccanica per il trasporto su gomma e per il varo e recupero a bordo nave dell’AUVG debba essere dotata di gru, A-Frame o sistemi di sollevamento similari atti a movimentare un peso superiore a 3000 Kg;
    Indicare nell' offerta tecnica quanto ritenuto più opportuno per le finalità espresse nel capitolato
     
    1. Si richiede di sapere per quale grado di “Sea State” debba essere progettato, costruito ed eventualmente certificato il sistema di varo e recupero dell’AUVG;
    Indicativamente 2-3
     
    1. Si richiede di confermare che il sistema di varo e recupero debba essere progettato e costruito per navi di opportunità e non per un’imbarcazione ben definita;
    SI, confermato
     
    1. Si richiede di sapere se le spese di nolo nave per l’esecuzione delle prove strumentali dopo l’integrazione della strumentazione e test di accettazione debbano essere considerate a carico della ditta esecutrice dell’appalto nell’ambito dell’importo di gara;
    A carico della S.A.
     
    1. Si richiede di sapere se le spese di trasporto, logistica, movimentazione portuale ed autorizzazioni per il trasporto dell’AUVG presso il porto di mobilitazione della nave per i test a mare debbano essere considerate a carico della ditta esecutrice nell’ambito dell’importo di gara;
    A carico dell’aggiudicatario
     
    1. Si richiede di conoscere il porto di mobilitazione delle prove di integrazione ed accettazione del sistema;
    NAPOLI
     
    1. Si richiede di confermare che le autorizzazioni presso le autorità Marittime competenti per l’esecuzione a mare dei test e accettazione dei sistemi siano a cura ed onere della S.A o debbano essere considerate a carico della ditta esecutrice nell’ambito dell’importo di gara;
    A carico della S.A.
     
    1. Si richiede di confermare che il veicolo AUVG sia perfettamente funzionante in tutte le sue componenti, propulsive, guida e tutti i sensori/apparecchiature, ovvero che nessun eventuale ritardo dovuto al ripristino dell’efficienza del sistema o parti di esso e per cause indipendenti dalla volontà della ditta esecutrice, possa essere causa di proroghe dei pagamenti previsti da contratto;
    La regolare esecuzione dei lavori ed i relativi pagamenti, saranno oggetto di valutazione da parte del Direttore dell’Esecuzione dei lavori (DEC) in fase esecutiva indipendentemente dalla funzionalità delle componenti preesistenti dell'AUV.
     
    1. Si richiede di confermare che la responsabilità di eventuali danni o perdite dell’AUVG durante le prove di accettazione a mare, incluso la movimentazione di imbarco, varo, recupero e sbarco dell’AUVG debbano essere considerate a carico della ditta esecutrice;
    NO, a carico della S.A.
     
    1. Si chiede conferma che la consegna al “primo piano” di tutta la fornitura debba considerarsi un refuso e di conoscere il luogo di consegna del sistema di movimentazione di terra e bordo previsto nello scopo della fornitura;
    SI, si tratta di un refuso.

    49. Si richiede di sapere il termine temporale o ricorrenza dell’evento del primo SAL.
    La definizione dei SAL e la loro tempistica saranno concordati con il DEC in sede di redazione del verbale di avvio lavori.

     
    26/01/2021 12:46

Registrati o Accedi Per partecipare

TuttoGare


Norme tecniche di utilizzo | Policy privacy
Help desk assistenza@tuttogare.it - (+39) 02 40 031 280

Attivo dal Lunedì al Venerdì dalle 09:00 alle 18:00

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Via di Vigna Murata 605 Roma (RM)
Tel. 06518601 - Email: aoo.roma@pec.ingv.it - PEC: aoo.roma@pec.ingv.it